Il caso Assange tra asilo diplomatico ed estradizione

LA VICENDA DEL FONDATORE DI WIKILEAKS SECONDO IL DIRITTO INTERNAZIONALE di Dott.ssa VERONICA BOTTICELLI Ci sono nomi destinati a rimanere impressi a lungo nella coscienza sociale. Quello di Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, è probabilmente il più famoso tra questi: trattasi di un personaggio piuttosto controverso che, complice l’alone di […]

Actio iudicati: prescrizione decennale e interruzione

di Dott.ssa SOFIA ERMINI La questione dell’interruzione del termine decennale di prescrizione dell’actio iudicati è da tempo molto dibattuta. Di recente è intervenuta  l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 24/2020 del 04 dicembre 2020. L’Adunanza Plenaria statuisce che: “Il termine di prescrizione decennale dell’actio iudicati previsto dall’art. 114, comma 1, […]

Diritto d’asilo, procedure di rimpatrio e tutela dell’omosessualità secondo la CEDU

di Dott.ssa Veronica Botticelli In occasione della recentissima sentenza dello scorso 17 novembre, resa in relazione al caso ‘B. e C. contro Svizzera’, la terza sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti, Corte EDU), è tornata ad occuparsi nuovamente delle problematiche, tanto applicative quanto sostanziali, caratterizzanti la […]

La violenza sulle donne e gli attacchi digitali

di AVV. TOMMASO ROSSI Si celebra oggi 25 novembre 2020 la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne. Al di là degli aspetti classici di analisi giuridica che si concentrano in questa giornata (stalking, femminicidi, maltrattamenti in famiglia, centri antiviolenza, misure cautelari, etc.), voglio soffermarmi su due aspetti peculiari di […]

I rapporti tra l’accesso difensivo e la richiesta ed esibizione di informazioni e documenti alla P.A. nel processo civile

COMMENTO A SENTENZA CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA N. 19 DEL 25.09.2020. di DOTT.SSA SOFIA ERMINI  L’accesso documentale difensivo può essere esercitato indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri processuali di esibizione istruttoria di documenti amministrativi e di richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione nel processo civile ai sensi degli artt. 210, […]

La clausola sociale non può consistere in un vincolo per il concorrente al mantenimento dell’inquadramento precedente dei lavoratori

COMMENTO A CONSIGLIO DI STATO, SEZ. QUINTA, 2 NOVEMBRE 2020 N. 06761/2020 di Avv. Tommaso Rossi. Sarebbe contraria allo spirito e al significato della clausola sociale un’interpretazione della lex specialis di gara che facesse discendere un vincolo per i concorrenti al mantenimento dei livelli di anzianità vantati dai lavoratori già […]

La distinzione tra il contratto di avvalimento e la dichiarazione dell’ausiliaria nei confronti della Stazione Appaltante, con riferimento all’avvalimento tecnico e operativo.

COMMENTO A SENTENZA  TAR LAZIO, SEZIONE PRIMA-BIS, SENTENZA 26/10/2020 N. 10912/2020.  di Dott.ssa Sofia Ermini, tirocinante ex art. 73 D.L. 69/2013. Il caso. La vicenda in contestazione trae origine dal ricorso proposto da una società partecipante ad una gara di appalto, per la fornitura di beni, in cui l’aggiudicazione risultava a favore […]

Spid: ok del Garante al rilascio con riconoscimento da remoto senza la presenza dell’operatore

Via libera del Garante per la protezione dei dati personali alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese), proposte dall’Agid (Agenzia per l’Italia digitale). La nuova […]