Il “prestito” del Direttore tecnico e del know how aziendale non è sufficiente ai fini dell’avvalimento della certificazione di qualità

di AVV. TOMMASO ROSSI (articolo pubblicato su “L’amministrativista- Il portale sugli appalti e i contratti pubblici” della Giuffrè ) Il caso. La vicenda trae origine dal ricorso proposto da una società, seconda classificata in una gara di appalto di servizi, che censurava, per quanto qui di interesse, il contratto di avvalimento […]

L’interesse a ricorrere per lesione del prestigio dell’impresa concorrente a una pubblica gara

di AVV. TOMMASO ROSSI (articolo pubblicato su “L’amministrativista- Il portale sugli appalti e i contratti pubblici” della Giuffrè ) Il caso. La vicenda trae origine dal ricorso proposto da una società partecipante ad una procedura negoziata ex art. 36 co.2 lett. b e co. 6 d.lgs. 50/2016 indetta da CONSIP, della […]

Ponte Morandi: secondo la Corte Costituzionale non è illegittimo estromettere Autostrade dalla ricostruzione

di Avv. TOMMASO ROSSI IL FATTO- La Corte costituzionale, nella camera di consiglio dell’8 luglio 2020, ha affrontato  le questioni di legittimità costituzionale riguardanti diversi aspetti del Decreto legge n. 109 del 2018 (c.d. “Decreto Genova”) sollevate dal Tar della Liguria, cui si era rivolta Autostrade per cercare tutela giurisdizionale. Il Decreto, […]

Il bonus per acquisto biciclette sul Decreto Rilancio: come ottenerlo, che cosa si può comprare, con quali modalità e quali requisiti?

Sono online da oggi 21 maggio 2020 sul sito del ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it), in homepage, le Faq sul programma buono bici 2020, previsto nel Dl rilancio. Quindici domande e risposte per dare ulteriori informazioni ai cittadini sulle modalità di acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la […]

Note di chiarimento del Presidente del Consiglio di Stato sulla sospensione dei termini dei ‘ricorsi’ amministrativi

Si segnala il rilascio da parte del Presidente del Consiglio di Stato di note di chiarimento riguardo l’applicazione dell’art. 36 del decreto legge n. 23/2020  (atto 20 aprile 2020, prot. n. 7400, https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/1869446/Nota+Prot+7400+20.4.2020_signed.pdf/7e0d11ce-250d-0d65-4cba-b9a28b01f0fb), indirizzate ai Presidenti di Sezione del Consiglio di Stato ed ai Presidenti dei T.A.R. Di particolare importanza la […]

La sospensione dei procedimenti amministrativi ai tempi del covid-19: criticita’ e chiarimenti sull’art. 103

di Dott.ssa Sofia Ermini Nell’ottica delle difficoltà che sono emerse durante l’emergenza sanitaria causa Covid-19, quali l’impossibilità dello spostamento dei cittadini, nonché degli stessi dipendenti delle pubbliche amministrazioni, è stata introdotta all’interno del d.l. Cura Italia n. 18 del 17/03/2020 la norma che prevede la sospensione dei procedimenti amministrativi. Si occupa […]

Le violazioni in materia di limitazioni alla libertà di circolazione imposte dalla normativa emergenziale anti Coronavirus

ANALISI DEL D.L. 25 MARZO 2020 N.19 CONTENENTE “MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID-19” di dott.ssa Serena Cantarelli Il 30 gennaio 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’epidemia del nuovo coranvirus Covid-19 “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale”. Il giorno seguente, attraverso un provvedimento fondato sull’esercizio dei […]

Testo del nuovo DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19

DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00035) (GU n.79 del 25-3-2020)   Vigente al: 26-3-2020 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Visto l’articolo 16 della Costituzione, che consente limitazioni della liberta’ di circolazione per ragioni sanitarie; […]