Caso Cappato: in attesa del Parlamento la Consulta si pronuncia sul fine vita

La Corte costituzionale si è riunita in camera di consiglio per esaminare le questioni sollevate dalla Corte d’assise di Milano sull’articolo 580 del Codice penale riguardanti la punibilità dell’aiuto al suicidio di chi sia già determinato a togliersi la vita. UDIENZA PUBBLICA 24 SETTEMBRE 2019 ISTIGAZIONE O AIUTO AL SUICIDIO […]

Sentenza della Corte di Giustizia UE: Google non dovrà garantire il diritto all’oblio fuori dall’Unione Europea

Il gestore di un motore di ricerca non è tenuto a effettuare la deindicizzazione in tutte le versioni del suo motore di ricerca. È tuttavia tenuto ad effettuarla nelle versioni di tale motore di ricerca corrispondenti a tutti gli Stati membri e ad attuare misure che scoraggino gli utenti di […]

‘Decreto Sicurezza:no al potere sostitutivo dei Prefetti perché troppo discrezionale

SÍ AL DASPO URBANO PURCHÉ IL DIVIETO DI ACCESSO AI PRESÍDI SANITARI NON SI APPLICHI A CHI HA BISOGNO DI CURE Il potere sostitutivo del prefetto nelle attività di comuni e province è illegittimo perché lede l’autonomia degli enti locali e contrasta con il principio di tipicità e legalità dell’azione […]

Bancarotta, no all’automatismo delle pene accessorie decennali

di AVV. GAETANO PAPA Con sentenza n. 222, depositata il 5 dicembre 2018, la Corte Costituzionale ha stabilito che è incostituzionale la previsione di pene accessorie di durata fissadecennale (inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e incapacità di esercitare uffici direttivi nelle imprese) per tutti coloro che siano condannati per bancarotta fraudolenta. È […]

Le indicazioni geografiche (IGP) delle bevande alcoliche: spetta al giudice valutare l’inganno al consumatore

di AVV. TOMMASO ROSSI La sentenza emessa il 7/6/2018 dalla Corte di Giustizia Europea nella causa C-44/2017 tra la Scotch Whisky Association e la ditta tedesca Glen Buchenbach, fa tremare i produttori italiani e depotenzia la tutela sulle indicazioni geografiche protette di un prodotto alimentare rispetto agli illegittimi utilizzi “evocativi” […]

Corte Costituzionale: inapplicabilità del nuovo soccorso istruttorio (novella del 2014) alle dichiarazioni mendaci.

COMMENTO A CORTE COSTITUZIONALE, ORDINANZA N.76 DEL 21/2/2018 (DEPOSITATA 13/4/2018). di AVV. TOMMASO ROSSI (Articolo già pubblicato nella rivista “L’Amministrativista- Il Portale sugli appalti e i contratti pubblici”) MASSIMA: La disciplina del soccorso istruttorio, anche nella versione novellata dall’art.39 d.l. 90 del 2014, non può estendersi all’ipotesi di dichiarazione falsa- […]