Comunicato urgente dell’ 8 marzo esplicativo del D.L. recante misure straordinarie nel settore giudiziario per il contrasto al COVID-19

COMUNICATO URGENTE 8 marzo 2020 ore 17.30 In data 7 marzo 2020, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della giustizia, è stato firmato il decreto-legge recante “misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da covid-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria”. […]

La nuova disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni: analisi e confronto

di DOTT.SSA SERENA CANTARELLI (Collaboratrice Rossi, Copparoni & Partners Studio Legale) Diventa legge, ad un soffio dalla scadenza, il d.l. n. 161/2019 recante “Modifiche urgenti sulla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni”. Le novità introdotte dalla riforma sono numerose ma la complessa vicenda di tale disciplina mette in luce […]

La sicurezza nel pubblico spettacolo – FOCUS n.4

LA SAFETY E SECURITY DOPO LE CIRCOLARI GABRIELLI E PIANTADOSI E LA RESPONSABILITA’ PENALE COLPOSA di AVV. TOMMASO ROSSI SAFETY:  Dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell’incolumità delle persone da rischi e incidenti fortuiti SECURITY: Servizi di ordine e sicurezza pubblica per la protezione da minacce e attacchi criminali Modelli organizzativi […]

La sicurezza nel pubblico spettacolo, dalle norme alle responsabilità

(Articolo tratto da AnconaToday) Cinque mesi dalla strage di Corinaldo è ancora caldo il tema della sicurezza durante gli eventi di pubblico spettacolo. Il punto sul quadro normativo e sulle eventuali responsabilità penali e civili è stato fatto giovedì 9 maggio 2019 nel corso del convegno organizzato dall’Associazione culturale Fatto […]

Analisi della legge Gelli-Bianco che riforma la responsabilita’ del sanitario

di avv. Tommaso Rossi (Studio Legale Associato Rossi-Papa-Copparoni) La legge n. 24 dell’8 marzo 2017(c.d. legge Gelli-Bianco) recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, a  poco più di quattro anni dalla precedente riforma “Balduzzi” modifica […]